Il “Nadal de oro” di Grado tra mare e presepi
«Grado è tutta qui, in questi intervalli tra terra e acque e cielo», scriveva Biagio Marin in “Grado. L’Isola d’oro” (1955). Una galleria fotografica del “Nadal de oro”.
«Grado è tutta qui, in questi intervalli tra terra e acque e cielo», scriveva Biagio Marin in “Grado. L’Isola d’oro” (1955). Una galleria fotografica del “Nadal de oro”.
Domenica scorsa (9 ottobre) sono riuscito a tornare a Trieste per la Barcolana. Si è trattato di poco più di una gita familiare, trattandosi anche del compleanno di mia sorella Cristina, ma sono comunque riuscito a scattare qualche foto riportando un po’ la situazione al Barcolana Village. Complimenti a Deep Blue, che ha portato per … Leggi tutto
I leader dei 27 paesi UE sono a Bruxelles per approvare il Recovery Plan. L’Ungheria e la Polonia confermeranno il veto annunciato a metà novembre? 1.800 miliardi di euro potrebbero finire congelati sull’altare della loro crociata contro lo stato di diritto.
La Rotonda di san Nicola, a due passi dal confine con l’Ungheria, nell’Oltremura slovena, costituisce un’interessante testimonianza del passaggio dei templari nel XIII secolo.
L’unico esempio di arte neo-mamelucca in Europa Centrale versa in stato di totale abbandono. Ma l’amministrazione di Nova Gorica ha definito un piano di recupero che sembra non avere più ostacoli burocratici: riuscirà a realizzarlo?
Radkersburg-Radgona è una realtà urbana lungo il fiume Mura – nella Stiria austro-slovena – a noi forse poco nota, ma per certi aspetti molto simile a quella del Goriziano-Goriška.
La mattina del 13 agosto 1950 – esattamente 70 anni fa – nessuno avrebbe potuto immaginare che di lì a poche ore sarebbe accaduto qualcosa di straordinario. Da tre anni, ormai, un nuovo confine aveva diviso, oltre che un territorio contraddistinto da una millenaria unitarietà, anche i tantissimi goriziani che si erano trovati a vivere … Leggi tutto
Pubblicato su East Journal il 01/07/2020 L’estate è appena iniziata, ma sono già giornate roventi quelle che sta vivendo il governo di Janez Janša. Intorno alle nove di mattina di martedì (30 giugno) hanno rassegnato le dimissioni, in un colpo solo, il ministro dell’Interno Aleš Hojs e il capo della polizia Anton Travner. Questa decisione – senza precedenti nella storia della giovane repubblica mitteleuropea … Leggi tutto
A un mese e mezzo dall’approvazione del tanto discusso pacchetto di norme anti-Covid, la “cura” ungherese comincia a produrre i suoi effetti più evidenti, ma non dal punto di vista sanitario.
Una serie di scatti dal confine tra Italia e Slovenia che, a Gorizia/Nova Gorica, taglia in due (di nuovo) Piazzale della Transalpina/Trg Evropa.