Il “Nadal de oro” di Grado tra mare e presepi
«Grado è tutta qui, in questi intervalli tra terra e acque e cielo», scriveva Biagio Marin in “Grado. L’Isola d’oro” (1955). Una galleria fotografica del “Nadal de oro”.
«Grado è tutta qui, in questi intervalli tra terra e acque e cielo», scriveva Biagio Marin in “Grado. L’Isola d’oro” (1955). Una galleria fotografica del “Nadal de oro”.
Domenica scorsa (9 ottobre) sono riuscito a tornare a Trieste per la Barcolana. Si è trattato di poco più di una gita familiare, trattandosi anche del compleanno di mia sorella Cristina, ma sono comunque riuscito a scattare qualche foto riportando un po’ la situazione al Barcolana Village. Complimenti a Deep Blue, che ha portato per … Leggi tutto
La mattina del 13 agosto 1950 – esattamente 70 anni fa – nessuno avrebbe potuto immaginare che di lì a poche ore sarebbe accaduto qualcosa di straordinario. Da tre anni, ormai, un nuovo confine aveva diviso, oltre che un territorio contraddistinto da una millenaria unitarietà, anche i tantissimi goriziani che si erano trovati a vivere … Leggi tutto
Pubblicato su East Journal il 01/07/2020 L’estate è appena iniziata, ma sono già giornate roventi quelle che sta vivendo il governo di Janez Janša. Intorno alle nove di mattina di martedì (30 giugno) hanno rassegnato le dimissioni, in un colpo solo, il ministro dell’Interno Aleš Hojs e il capo della polizia Anton Travner. Questa decisione – senza precedenti nella storia della giovane repubblica mitteleuropea … Leggi tutto
A un mese e mezzo dall’approvazione del tanto discusso pacchetto di norme anti-Covid, la “cura” ungherese comincia a produrre i suoi effetti più evidenti, ma non dal punto di vista sanitario.
E’ salita la tensione tra Praga e Mosca a causa della rimozione della statua di un generale sovietico. Si tratta solo dell’ultimo capitolo di una storia iniziata molto tempo fa.
L’ultimo pacchetto di misure adottato in Ungheria per contrastare la pandemia conferisce i “pieni poteri” al primo ministro ungherese. Un problema serio per la credibilità dell’intero progetto di integrazione europea.
Posted on 23 novembre 2014 Gorizia – Al Polo Universitario di Gorizia la sezione locale del Movimento Federalista Europeo ha organizzato, il 18 novembre, un’interessante conferenza sulle relazioni economiche tra l’Unione Europea e la Russia. Si è trattata di una ghiotta occasione per rinfrescare la memoria e fare un po’ di chiarezza su un argomento … Leggi tutto